Le Mura- Il Giardino del Borgo

Le Mura- ingresso

Le Mura - Il Giardino del Borgo è uno spazio verde dedicato alla cura del verde e alla condivisione. La struttura, gestita dall'associazione omonima, è stata ricavata su una porzione di terreno abbandonato che, nel tempo, era diventato una sorta di "discarica" ad opera dei residenti del borgo: utensili da lavoro, suppellettili da cucina, cocci e antiche pietre fino a residuati bellici di uso comune (razioni "K", frammenti metallici, etc...).

Tutti questi ritrovamenti casuali e disparati ne accentuano il fascino storico, facendo immergere il visitatore in un'atmosfera d'altri tempi che coinvolge tutto l'abitato medievale della località, con la sua antica Osteria, la piazzetta, la chiesa, la torre del 100 (simbolo del Comune), il parco archeologico a libero accesso.

Oggi, Le Mura, sono soprattuto sinonimo di convivialità e riscoperta del territorio grazie lala famiglia Sarti che ne gestisce le numerose attività, alcune in proprio, altre in collaborazione con le istituzioni (Comune di Ozzano, Ente Parco, Festival "In mezzo scorre il fiume", produttori agricoli e vinicoli, etc...)

Nel corso dell'anno (preferibilmente nel periodo primavera-estate) vi si svlogono varie iniziative direttamente promosse o in collaborazione: DiVino San Pietro, San Pietro in jazz, presentazioni di libri, escursioni, visite guidate, serate a tema, apericene, etc..

All'interno trovano dimora molte essenze floreali (tra cui un magnifico roseto), un frutteto e alcuni filari dell'antico vitgno "Saslà.

 

L'associazione Le Mura il Giardino del Borgo, promuove un progetto di crowdfunding per ridare vita al sentiero storico del bosco "Entro le Rive", per farlo vivere a chi ama la natura, la convivialità e la cultura. Si tratta del bosco che sostiene il versante ovest della collina del Borgo di S. Pietro, facente parte del Giardino della nostra sede, all'interno del quale esisteva un sentiero storico, che costeggiava le Mura del Castello di Ulziano, oggi S. Pietro di Ozzano. Insieme, potremmo riportarlo alla luce, pulendo il sottobosco e ricollocando nuovi alberi indispensabili alla stabilità del pendio, accrescendo così la biodiversità. Possiamo farlo vivere a tutta la comunità, percorrendolo illuminato dalle lucciole in estate, condividendo momenti ed emozioni. Sostieni anche tu il nostro progetto e dona ora, Grazie di cuore! Sevuoi saperene di più e contribuire con una donazione, via alla pagina dedicata di Un nuovo bosco insieme